lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m...


10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....


19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
...


26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca...


02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...


27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....


25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
...


05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...









   domenica 10 settembre 2006

LICENZIAMENTO COMUNICATO ALL ULPMO

Corte di Cassazione, sez. lav., 29 maggio 2006 n. 12722 con nota dell Avv. Enrico Cafiero

Corte di Cassazione, sez. lav., 29 maggio 2006 n. 12722


pres. Mileo, rel. Di Nubilia, Isaf Costruzioni S.r.l. c. Pasquale Z.


Licenziamento comunicato all’UPLMO – Successiva comunicazione via telefax al lavoratore - Efficacia


Ai fini della validità formale del licenziamento non occorre che la comunicazione scritta, intesa alla risoluzione del rapporto di lavoro, sia diretta al lavoratore, ma è sufficiente che sia portata a sua conoscenza; così anche la comunicazione del detto licenziamento all’Ufficio del Lavoro, se trasmessa anche al lavoratore, può costituire atto scritto.


Efficacia del licenziamento comunicato all’UPLMO e in copia conforme via telefax al lavoratore.


Il licenziamento necessita ad substantiam della forma scritta, quale elemento certo e costitutivo della volontà di recedere, che deve risultare da un documento diretto al lavoratore e contenente l’estrinsecazione formale della volontà negoziale di risolvere il rapporto, al fine di tutelare l’essenziale interesse del destinatario ad impugnare l’atto nel termine decadenziale decorrente dalla comunicazione (Corte Cost. 23.11.1994, n. 398; Cass., S.U., 2 marzo 1987, n. 2179; Cass., S.U., 18 ottobre 1982, n. 5394; In dottrina: M. Tatarelli, Il licenziamento individuale e collettivo, Cedam, Padova, 2006, p. 271 ss.).


Ai fini del rispetto del requisito della forma scritta per la validità del licenziamento, secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza, non è necessario che la volontà risolutiva sia espressa attraverso formule sacramentali, ma essa deve essere comunque manifestata in maniera adeguatamente intelligibile, in modo da rendere conoscibile, senza possibilità di ingenerare dubbi o incertezze, l’intenzione del dichiarante di estinguere il rapporto (Cass. 11 settembre 2003, n. 13375: che in applicazione di tale principio di diritto ha ritenuto non adeguatamente soddisfatto il requisito della forma scritta supportato solo da una lettera inviata dal datore di lavoro in replica ad una missiva della lavoratrice, che contestava l’illegittimità del licenziamento effettuato oralmente, in quanto la lettera del datore di lavoro conteneva solo l’affermazione della legittimità del licenziamento, effettuato “ad nutum” in quanto qualificava il rapporto tra le parti come autonomo; Cass. 26 agosto 2002, n. 12559; Cass. 17 marzo 2001, n. 3869: che ha confermato la decisione di merito che aveva escluso potesse integrare il requisito della forma scritta del licenziamento l’annotazione della risoluzione di singoli rapporti di arruolamento sul libretto di navigazione unita alla contestuale consegna al lavoratore di un foglio di liquidazione delle spettanze contenente la voce “t.f.r.”; Cass. 21 marzo 1986, n. 2035, che ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto il requisito soddisfatto dalla nota di trasmissione dell’indennità di fine rapporto; Trib. Milano, 31 dicembre 1997, in O.G.L., 1997, 1070, che ha ritenuto insufficiente la sottoscrizione dell’atto di liquidazione delle competenze spettanti alla fine del rapporto; Trib. Napoli, 13 dicembre 1989, che ha escluso possa surrogare la mancanza della dichiarazione scritta di recesso l’avvenuta riconsegna dei documenti di lavoro e l’esibizione di una lettera a firma del lavoratore, dalla quale si evinceva la conoscenza del licenziamento. In senso contrario, Cass. 17 giugno 1995, n. 6900, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 623, con nota di Bollani,”Forma scritta e licenziamento”, che ha ritenuto che la forma scritta necessaria per la validità del licenziamento può essere ravvisata nella consegna del prospetto di liquidazione delle spettanze di fine rapporto, in quanto il licenziamento può essere comunicato anche in forma indiretta, purché chiara. In particolare nella fattispecie presa in esame, cessata l’attività per causa di forza maggiore (stato di guerra), il datore di lavoro aveva liquidato le spettanze di fine rapporto, consegnando al dipendente il modello 102, accettato e pagato, con contestuale cessazione di fatto del rapporto).


Con la decisione in commento la Suprema Corte stempera la rigidità normativa del requisito formale della forma scritta diretta al lavoratore confermando l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale il requisito della forma scritta è rispettato nel caso in cui la comunicazione del licenziamento sia inviata all’Uplmo e successivamente in copia conforme al lavoratore (In maniera conforme: Cass. 26 agosto 2002, n. 12559; Cass. 14 novembre 1997, n. 11310, in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 332, con nota di Marino, “La comunicazione scritta del licenziamento nell’interpretazione della Corte di Cassazione”, secondo cui è integrato il requisito della forma scritta, che condiziona la validità del licenziamento nel caso in cui il datore di lavoro invii al lavoratore copia della comunicazione del licenziamento inoltrata all’ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione in quanto sussistono in tal caso i tre requisiti della comunicazione prevista dall’art. 2 legge n. 604 del 1966, cioè la volontà di porre termine al rapporto, la comunicazione al lavoratore di detta volontà e la forma scritta).


Occorre rilevare che la giurisprudenza ha ritenuto integrato il requisito della forma scritta anche in altre circostanze: a) nella ricezione del preavviso di licenziamento per una certa data, che contiene la comunicazione di una decisione di recesso già presa, ma differita nell’esecuzione (Cass. 24 agosto 1991, n. 9116, in Mass. Giur. lav., 1992, p. 90); b) nella memoria di costituzione in giudizio, notificata al lavoratore e sottoscritta anche dal datore di lavoro, contenente la manifesta e formale volontà di intimare un ulteriore licenziamento (App. Aquila, 4 aprile 2002, in G.L. Lazio, 2001, p. 138); c) nella comunicazione datoriale di avvenuta cessione del contratto attuata senza il consenso del lavoratore, indispensabile ai sensi dell’art. 1406 cod. civ. (Pret. Milano, 24 luglio 1995, in D&L, 1996, 146, secondo cui la comunicazione al lavoratore della cessione del contratto di lavoro senza che questi abbia prestato il suo consenso è qualificabile come atto di recesso: si tratta di un atto equipollente ad un vero e proprio licenziamento, che libera il lavoratore dalla prestazione lavorativa in favore del datore di lavoro ed il datore di lavoro dalla controprestazione retributiva in base alla manifestazione di volontà di una sola delle parti, e cioè del datore stesso).



 
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli