|
|||
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m... 10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....
19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
... 26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca... 02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...
27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....
25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
... 05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
|
domenica 28 novembre 2004
IL LAVORO ACCESSORIO: QUALI PROSPETTIVE? della dott.ssa Roberta Caragnano Negli artt. 70 e ss. del D.Lgs. 276/03 il legislatore ha previsto e disciplinato l’istituto delle “Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti”. La nuova tipologia contrattuale è caratterizzata da uno schema improntato alla massima semplificazione tanto della prestazione quanto degli adempimenti fiscali e previdenziali. Inoltre, l’intento del legislatore è stato lodevole dal momento che ha cercato di tutelare e disciplinare dei fenomeni in passato privi di tutela quali, ad esempio, l’assistenza agli anziani e l’insegnamento privato supplementare. Le prestazioni di lavoro accessorio sono tutte quelle attività lavorative “di natura meramente occasionale rese da soggetti a rischio di esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel mercato del lavoro, ovvero in procinto di uscirne. Le attività si individuano nell’ambito: a) dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresa l’assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con handicap; b) dell’insegnamento privato supplementare; c) dei piccoli lavori di giardinaggio, nonché di pulizia e manutenzione di edifici e monumenti; d) della realizzazione di manifestazioni sociali, sportive e culturali o caritatevoli; e) della collaborazione con enti pubblici ed associazioni di volontariato per lo svolgimento di lavori di emergenza, come quelli dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi, o di solidarietà”. L’art. 70, 2°comma, specifica che “le attività lavorative di cui al comma 1, anche se svolte a favore i più beneficiari, configurano rapporti di natura meramente occasionale e accessoria, intendendosi per tali le attività che coinvolgono il lavoratore per una durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell’anno solare e che, in ogni caso, non danno complessivamente luogo a compensi superiori a 3 mila euro sempre nel corso di un anno solare”. Possono svolgere attività di lavoro accessorio: a) disoccupati da oltre un anno ; b) casalinghe, studenti e pensionati; c) disabili e soggetti in comunità di recupero; d) lavoratori extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, nei sei mesi successivi alla perdita del lavoro. Da quanto detto, emerge come il contratto in questione presenti due limitazioni, una di natura oggettiva e l’altra di natura soggettiva. La prima restringe l’area di lavoro ad una serie predeterminata di prestazioni “meramente occasionali”, indicate dall’art. 70 e svolte in favore di famiglie, enti pubblici ed organizzazioni no-profit; l’altra delimitazione è di natura soggettiva e circoscrive l’ambito del lavoro accessorio a determinate categorie di lavoratori quali i soggetti più deboli del mercato del lavoro. A parere di chi scrive, la norma è importante in quanto svolge una funzione antifrudolenta e determina, secondo criteri oggettivi, la natura “occasionale e accessoria” di tali rapporti. Infatti, con una presunzione iuris et de iure, si restringe l’ambito di operatività del lavoro accessorio alle sole attività che comportino (come già sottolineato) un impegno del lavoratore non superiore a trenta giorni nel corso dell’anno solare e che non diano luogo a compensi superiori a euro 5.000,00 sempre nel corso dell’anno solare. La caratteristica che rende il lavoro accessorio un unicum è rappresentata dal fatto che i beneficiari di tali prestazioni possono retribuire il lavoratore per mezzo di speciali “buoni”, da acquistarsi preventivamente presso apposite rivendite indicate da un emanando decreto ministeriale. Il valore nominale di ciascun buono é di euro 7,5 pari all’importo di un’ora di lavoro comprensivo di una somma destinata a coperture degli oneri previdenziali. Il lavoratore potrà utilizzare il buono come un titolo di credito, ponendolo all’incasso presso concessionari abilitati (presumibilmente anche uffici postali e banche), i quali provvederanno a trattenere un porzione dl valore del buono onde versarla agli enti previdenziali. Infatti, come specificato dal 2° comma dell’art. 72 del D. Lgs. 276/03 “il prestatore di lavoro accessorio percepisce il proprio compenso presso uno o più enti o società concessionari di cui al comma 5 all’atto della restituzione dei buoni ricevuti dal beneficiario della prestazione di lavoro accessorio, in misura pari ad euro 5,8 per ogni buono consegnato. Tale compenso è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio”. In tal modo il legislatore ottiene l’effetto di semplificare l’insieme degli adempimenti formali legati all’instaurazione del rapporto di lavoro. Lo scopo principale perseguito dal legislatore è quello di propiziare l’emersione e la regolarizzazione delle attività lavorative “minori” che, attualmente, si collocano in uno stato di generale irregolarità fiscale e previdenziale. L’ente o la società concessionaria provvede al pagamento delle spettanze alla persona che presenta i buoni per prestazioni di lavoro accessorio, registrando i dati anagrafici e il codice fiscale e provvedendo per suo conto al versamento dei contributi per fini previdenziali all’Inps, alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della L. 355/95, in misura di 1 euro e per fini assicurativi contro gli infortuni all’Inail, in misura di 0,5 euro. L’ente o la società concessionaria trattiene l’importo di 0,2 euro, a titolo di rimborso spese. Non è chiaro cosa accade nel caso in cui il lavoratore abbia lavorato 2 ore e mezza e presenti tre buoni che coprono tre ore di lavoro!!!, in teoria il lavoratore avrebbe diritto a ricevere il resto dal concessionario ma si dovrebbe chiarire secondo quali modalità. Le modalità del coordinamento informativo a fini previdenziali è chiarito dall’art. 73 del D.Lgs. 276/0, al fine di verificare, mediante apposita banca dati informativa, l’andamento delle prestazioni di carattere previdenziale e delle relative entrate contributive, conseguenti allo sviluppo delle attività di lavoro accessorio disciplinate dalla presente legge, anche al fine di formulare proposte per adeguamenti normativi delle disposizioni di contenuto economico di cui all’art. 72, l’Inps e l’Inail stipulano apposita convenzione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Inoltre, l’art. 73 prevede che “decorsi 18 mesi dall’entrata in vigore del presente provvedimento il Ministero del lavoro e delle politiche sociali predispone, d’intesa con Inps e Inail, una relazione sull’andamento del lavoro occasionale di tipo accessorio e ne riferisce al Parlamento”. Con riferimento alle attività agricole non integrano, in ogni caso, un rapporto di lavoro autonomo o subordinato le prestazioni svolte da parenti e affini sino al terzo grado in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, mutuo aiuto, obbligazione morale senza corresponsione di compensi, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione dei lavori. |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |