lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m...


10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....


19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
...


26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca...


02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...


27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....


25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
...


05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...









   mercoledì 29 giugno 2011

Collegato lavoro, nuovi termini per le impugnative e decreto mille proroghe

Pubblichiamo con estremo interesse l´approfondimento dell´Avv. Romeo Tigre (Avvocato del Foro di Foggia) su una delicata materia: nuovi termini per le impugnative e decreto milleproroghe
-------------
Le norme del collegato lavoro (L. 183/2010) hanno apportato importanti modificazioni all´assetto normativo lavoristico anche rispetto a taluni aspetti di rilevanza più propriamente processuale.
Tra di esse, di particolare rilievo è l´art. 32, che ha introdotto termini decadenziali rispetto alla proposizione dell´azione giudiziaria individuando oltre ai licenziamenti, già disciplinati in tal senso, tutta una serie di fattispecie (ad esempio trasferimenti, nullità di contratti a termine) a fronte delle quali il lavoratore sarà onerato di impugnare stragiudizialmente nel termine di sessanta giorni, con obbligo di proposizione dell´azione nei successivi 270 giorni, come appena accennato.


Detto articolo, al primo comma, recita testualmente. “Il primo e il secondo comma dell´articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, sono sostituiti dai seguenti: <>”. Inoltre, il secondo comma specifica che le disposizioni che precedono si applicano anche a tutti i casi di invalidita´ del licenziamento.

Ciò che però ha destato il grande interesse degli studiosi e, soprattutto, dopo l’approvazione della norma e la sua “assimilazione” il malcontento dei precari e la protesta delle OO.SS. è che, come chiarito ai commi 3 e 4 “le disposizioni di cui all´articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dal comma 1 del presente articolo, si applicano inoltre: a) ai licenziamenti che presuppongono la risoluzione di questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro ovvero alla legittimita´ del termine apposto al contratto; b) al recesso del committente nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche nella modalita´ a progetto, di cui all´articolo 409, numero 3), del codice di procedura civile; c) al trasferimento ai sensi dell´articolo 2103 del codice civile, con termine decorrente dalla data di ricezione della comunicazione di trasferimento; d) all´azione di nullita´ del termine apposto al contratto di lavoro, ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, e successive modificazioni, con termine decorrente dalla scadenza del medesimo”, ed anche “a) ai contratti di lavoro a termine stipulati ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza dalla scadenza del termine; b) ai contratti di lavoro a termine, stipulati anche in applicazione di disposizioni di legge previgenti al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, e gia´ conclusi alla data di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza dalla medesima data di entrata in vigore della presente legge; c) alla cessione di contratto di lavoro avvenuta ai sensi dell´articolo 2112 del codice civile con termine decorrente dalla data del trasferimento; d) in ogni altro caso in cui, compresa l´ipotesi prevista dall´articolo 27 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, si chieda la costituzione o l´accertamento di un rapporto di lavoro in capo a un soggetto diverso dal titolare del contratto.”
Detto ultimo comma che dispone l’applicazione retroattiva della disciplina di cui trattasi ai contratti a termine, come detto, ha per un verso scatenato la protesta dei molti precari e delle organizzazioni sindacali e, per altro verso, determinato l’intervento del governo prima e del parlamento poi. Infatti, alla data del 24.1.2011 sarebbero scaduti i termini per proporre ogni impugnativa rispetto ai contratti a tempo determinato.
Pertanto, proprio per scongiurare il pericolo che tanti lavoratori potessero irrimediabilmente essere pregiudicati dalla nuovo dato normativo il c.d. decreto milleproroghe (D.L. n. 225 del 29.12.2010 convertito nella legge 26.2.2011 n. 10) all’art. 2 comma 54 ha disposto che all’art. 32 fosse aggiunto il comma 1-bis di seguito riportato: “in sede di prima applicazione, le disposizioni di cui all’art. 6 primo comma, della L. 15. Luglio 1966 n. 604 come modificato dal comma 1 del presente articolo, relative al termine di 60 giorni per l’impugnazione del licenziamento, acquistano efficacia a decorrere dal 31 dicembre 2011”
Da più parti si è ritenuto che detto articolo avrebbe di fatto sospeso ogni termine decadenziale per tutte le fattispecie innanzi richiamate, mentre, secondo talune più rigide interpretazioni il fatto che il detto art. 1 bis faccia espresso richiamo alla sospensione dei termini di cui al comma 1 del predetto articolo, dovrebbe far escludere l´operatività della sospensione per tutte le ipotesi previste ai commi 3 e 4 dell´art. 32.
Detta ultima lettura ci pare poco convincente in considerazione del fatto che già l´art. 32 al comma 4 dispone l’applicazione retroattiva dell’articolo in esame ma, tutte le fattispecie, vengono accomunate dall’applicabilità dei nuovi termini individuati dal comma 1.
Ragion per cui, è evidente che il comma 1-bis introdotto per il tramite del decreto milleproroghe, va a creare una deroga generale per tutti i termini di decadenza visto che, peraltro, si fa espresso richiamo al periodo di “prima applicazione” che non può che riferirsi in particolar modo alle ipotesi di cui ai commi 3 e 4 del citato articolo 32 visto che, il termine decadenziale di 60 gg. per l´impugnativa di licenziamento, era presente da tempo nel nostro ordinamento con riferimento ai licenziamenti intimati nell´ambito dei contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Tale soluzione, che ci pare quella più consona al dato normativo, è l´unica proponibile anche nell’ottica di una lettura costituzionalmente orientata del citato comma 1-bis volta ad affermare il fondamentale principio di uguaglianza.

 
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli