lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m...


10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....


19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
...


26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca...


02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...


27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....


25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
...


05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...









   lunedì 18 gennaio 2010

GLI STRUMENTI DI PREMIALITÀ NELLA RIFORMA BRUNETTA

ARTICOLO DELL´AVV. MAURIZIO DANZA
-------------------------------------------
E’ ben noto come uno degli aspetti fondamentali della c.d. riforma Brunetta sia rappresentato dagli istituti di premialità del merito e della professionalità,funzionali alla misurazione della performance individuale e collettiva sia del personale che delle singole amministrazioni. In prima approssimazione possono definirsi strumenti di premialità l’insieme di quegli istituti funzionali all’attuazione pratica del nuovo sistema di valutazione del merito, secondo il ciclo della performance ed evincibili in primis dall’art. 20, descritti nel capo II del titolo III del d. lgs. del 27 ottobre 2009, n. 150, «merito e premi», costituito da nove articoli (dal 20 al 29).

Detti strumenti, finalizzati a premiare il merito e la professionalità sia dei dipendenti che dei dirigenti dei comparti del pubblico impiego, possono tradursi, a seconda della propria natura in una corresponsione del trattamento economico accessorio nell’ammontare stabilito dalla contrattazione; in una forma di evoluzione effettiva o reale del rapporto di lavoro (es.progressioni giuridiche) o solo economico (es. progressioni economiche); in una attribuzione una tantum di un bonus di tipo economico per l’accertato contributo di innovazione apportato alla pubblica amministrazione, o di risparmio, o nell’accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale.
Ad una prima osservazione si rileva però che la norma dell’art. 20, nell’elencare ben sei strumenti finalizzati a premiare sia il merito che la professionalità, trattati poi distintamente in singoli articoli del decreto, non menziona il premio di efficienza descritto invece nell’art. 27 del medesimo e che presenta, come si vedrà successivamente, caratteristiche del tutto particolari. Ad una prima ricostruzione dell’interpretazione del comma 1, appare evidente che il legislatore in realtà non ha voluto operare una netta distinzione tra «strumenti premiali del merito e della professionalità» con la conseguenza che, ai fini di un’attività di corretta ricostruzione ermeneutica dei singoli istituti, occorre procedere tenendo conto del criterio di «prevalenza dell’ elemento di merito o della professionalità», come vedremo sempre presenti in tutti gli istituti. Tale impostazione operata nel decreto in relazione a tutti gli istituti di premialità, appare in realtà del tutto coerente con l’impianto dell’intera riforma, teso a dare un ruolo significativo e prioritario al conseguimento della performance, quale strumento principe nella valutazione del merito, pur tuttavia senza trascurare la professionalità, intesa come elemento di particolare valore nel sistema di valutazione disegnato globalmente dalla riforma.
Ciò detto, una prima distinzione tra questi strumenti deducibile dall’art. 20, può senz’altro essere quella tra strumenti premiali con prevalenza del merito o della professionalità. Per quanto concerne la prima categoria possiamo ricomprendere certamente il bonus annuale delle eccellenze (art. 21), le progressioni economiche (art. 22), le progressioni giuridiche (art. 23), il cui presupposto non a caso è il conseguimento di una performance di un livello superiore alla media dei dipendenti. Ebbene, proprio in relazione a questa prima categoria, emerge uno degli aspetti strutturali e fondamentali della riforma, evidentemente ispirata al principio del merito, atteso che ha operato una ridefinizione della struttura retributiva sia per quanto concerne i dipendenti dei c.d. livelli dei Comparti che dei dirigenti, che si caratterizza attraverso una netta distinzione tra trattamento economico fondamentale ed accessorio o posizione di risultato per quanto concerne la dirigenza, al fine di consentire la concreta erogazione della premialità prevista e misurata secondo il ciclo della performance. In tal modo si è trovato il meccanismo tecnico per consentire la stretta e continua relazione tra conseguimento della performance e premialità, rappresentata dal conseguimento della totalità del trattamento accessorio o di una sua parte e da un titolo utilizzabile ai fini dell’evoluzione del rapporto di lavoro (le progressioni economiche e giuridiche). Come si ricava dall’analisi della disposizione, in tutti gli istituti menzionati la norma ritiene conseguito il presupposto della premialità non al raggiungimento di un obiettivo minimo, quale ad esempio il collocamento nella fascia intermedia di cui all’art. 19, ma a quello più ambizioso del collocamento del dipendente (ed anche del dirigente) nella fascia di merito alta. Possiamo invece ascrivere alla seconda categoria, e cioè a quella degli strumenti premiali con prevalenza della professionalità, rispettivamente il premio annuale per l’innovazione (art. 22), l’attribuzione di incarichi e responsabilità (art. 25) e l’accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale (art. 26).
Un’ulteriore distinzione tra gli strumenti di premialità del merito e della professionalità, va operata in relazione alla provenienza delle risorse da utilizzare: infatti mentre il bonus annuale delle eccellenze, il premio annuale per l’innovazione, le progressioni economiche, l’attribuzione di incarichi e responsabilità si avvalgono di risorse derivanti dalla contrattazione integrativa, tutti gli altri utilizzano risorse derivanti da fonti normative di diverse. In tal senso ancora una volta vale la pena di menzionare il premio di efficienza che utilizza risorse derivanti dai risparmi sui costi di funzionamento dei processi di ristrutturazione, riorganizzazione e innovazione all’interno delle pubbliche amministrazioni (cfr. art. 27).
Infine di particolare interesse il premio di efficienza che si presenta indubbiamente come un tertium genus tra gli istituti di premialità del merito e della professionalità, non essendo ricompreso nell’elencazione tassativa (dalla lettera a alla lettera f) dell’art. 20 comma 1. Ad una attenta analisi in realtà il premio di efficienza, pur tenendo conto dell’ulteriore criterio discretivo della «prevalenza» suindicato, appare del tutto atipico rispetto agli altri strumenti, rispondendo a logiche diverse che non consentono di ricondurlo alle categorie principali cui rappresentate.


 
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli