|
|||
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m... 10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....
19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
... 26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca... 02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...
27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....
25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
... 05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
|
domenica 27 novembre 2005
INDENNITÀ DI TRASFERTA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: LE ISTRUZIONI DELL’ENPALS. del dr. Marco Dibitonto -Direttore LavoroPrevidenza.com- Indennità di trasferta per i lavoratori dello spettacolo: le istruzioni dell’ENPALS.
Novità contributive alla porta per chi opera nel settore dello spettacolo. L’ENPALS infatti in data 16 novembre 2005 ha emanato la Circolare n. 6/2005 per fornire precisazioni sull’indennità di trasferta dei lavoratori dello spettacolo, sugli importi che non concorrono a formare il reddito imponibile e sul regime di decontribuzione, relativamente all’anno 2005 ed all’ambito dei molteplici settori dello spettacolo e dello sport professionistico. Nell’ottica di ottimizzare l’applicazione di istituti di carattere generale come l’indennità di trasferta, l’ente previdenziale ha precisato che in caso di trasferta nell’ambito del territorio comunale dove si trova la sede di lavoro, le indennità, così come i rimborsi spese, concorrono integralmente a formare il reddito con l’esclusione dei rimborsi per spese di trasporto comprovate da documenti provenienti dal vettore (biglietti, ricevute taxi, ecc…) oltre che dalla documentazione interna ove risulti in quale giorno l’attività del dipendente è stata svolta all’esterno della sede di lavoro. Diversamente in caso di trasferta fuori del territorio comunale dove si trova la sede di lavoro, la normativa vigente prevede tre sistemi, l’uno alternativo all’altro, la cui scelta deve essere effettuata con riferimento all’intera trasferta. Si tratta dei sistemi della indennità forfetaria, del rimborso misto e del rimborso analitico. Non è consentito nell’ambito di una stessa trasferta adottare criteri diversi per le singole giornate comprese nel periodo in cui il dipendente si trova fuori della sede di lavoro. Altre precisazioni sono dettate dall’ente per l’indennità e le maggiorazioni di retribuzione corrisposte in via continuativa ai cosiddetti trasfertisti ossia a quella particolare tipologia di lavoratori che, per contratto, sono tenuti all’espletamento della propria attività in luoghi sempre diversi e variabili. Ma vediamo analiticamente le nuove disposizioni contenute nella circolare n. 6 del 2005 dell’ENPALS. Indennità giornaliera di trasferta. Somme escluse dalla base imponibile ai fini contributivi. Per la razionalizzazione della spesa e per l’ottimizzazione della disciplina di istituti generali come quello dell’indennità di trasferta, l’ENPALS in data 16 novembre 2005 ha emanato la Circolare n. 6/2005 proprio per fornire precisazioni, relativamente all’anno 2005 ed all’ambito dei molteplici settori dello spettacolo e dello sport professionistico, precisazioni sugli importi che non concorrono a formare il reddito imponibile e sul regime di decontribuzione. L’indennità di trasferta è quella voce retributiva nel cui novero rientrano le somme corrisposte al lavoratore nel caso in cui sia chiamato a svolgere una prestazione lavorativa fuori della sede di lavoro in cui lo stesso è tenuto contrattualmente a prestare la sua attività, preordinate, in linea di principio, a finanziare le spese connesse a tale mutamento delle condizioni lavorative. Nel merito, anche in ragione delle norme che hanno operato l’armonizzazione della base imponibile ai fini dell’assicurazione obbligatoria con quella valida ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (si veda al riguardo il dlgs 2.9.1997, n. 314), occorre analizzare – precisa l’ente- preliminarmente, i profili generali che regolano la disciplina fiscale di questo istituto[1]. Al riguardo si ricorda come il trattamento fiscale dell’indennità di trasferta sia stabilito dal comma 5 dell’articolo 51 (ex art. 48) del D.P.R. 917/1986 (TUIR) con una differenziazione a seconda che la trasferta avvenga o meno nell’ambito del territorio comunale in cui è stabilita la sede di lavoro del dipendente. 1) In caso di trasferta nell’ambito del territorio comunale dove si trova la sede di lavoro, le indennità, così come i rimborsi spese, concorrono integralmente a formare il reddito con l’esclusione dei rimborsi per spese di trasporto comprovate da documenti provenienti dal vettore (biglietti, ricevute taxi, ecc…) oltre che dalla documentazione interna ove risulti in quale giorno l’attività del dipendente è stata svolta all’esterno della sede di lavoro. Il riferimento è il territorio comunale e non ha alcuna rilevanza la sua ampiezza o l’eventuale ripartizione in entità subcomunali (frazioni). 2) In caso di trasferta fuori del territorio comunale dove si trova la sede di lavoro, la norma vigente prevede tre sistemi, l’uno alternativo all’altro, la cui scelta deve essere effettuata con riferimento all’intera trasferta. Pertanto, non è consentito nell’ambito di una stessa trasferta adottare criteri diversi per le singole giornate comprese nel periodo in cui il dipendente si trova fuori della sede di lavoro: a) indennità forfetaria: sono escluse dall’imponibile le indennità di trasferta fino a € 46,48 al giorno se nell’ambito del territorio nazionale e sino a € 77,47 se all’estero. Questa franchigia non è in relazione alla durata della trasferta che può essere anche inferiore alle 24 ore e anche senza pernottamento. Inoltre, non concorrono a formare il reddito i rimborsi analitici delle spese di viaggio, anche sotto forma di indennità chilometrica, e di trasporto quando siano effettuati sulla base di idonea documentazione; b) rimborso misto: nel caso in cui l’indennità di trasferta venga corrisposta unitamente al rimborso analitico delle spese di vitto e alloggio, la quota esente è ridotta di: - un terzo in caso di rimborso o di vitto o di alloggio (anche se forniti gratuitamente) ed è, pertanto pari a € 30,99 (€ 51,65 se all’estero); - di due terzi in caso di rimborso e di vitto e di alloggio (anche se forniti gratuitamente) ed è, pertanto, pari a € 15,49 (€ 25,82 se all’estero). Anche in questo caso, i rimborsi analitici delle spese di viaggio, ivi compresa l’indennità chilometrica, e di trasporto non concorrono a formare il reddito quando effettuati sulla base di idonea documentazione; c) rimborso analitico: oltre ai rimborsi delle spese di vitto e alloggio, di viaggio, anche sotto forma di indennità chilometrica, e di trasporto che non concorrono a formare il reddito, sono esclusi da imposizione i rimborsi per ulteriori spese (telefono, parcheggio, ecc…), anche non documentabili, se analiticamente attestate dal dipendente in trasferta sino a € 15,49 al giorno elevate a € 25,82 per trasferta all’estero. Si precisa che, a prescindere dal sistema di tassazione scelto, per quanto riguarda la documentazione del viaggio e trasporto, mentre i viaggi compiuti con mezzi pubblici (ferrovie, aerei ecc…) sono direttamente documentabili mediante l’esibizione del titolo di viaggio, le spese per i viaggi compiuti con mezzi propri devono essere determinate dallo stesso datore di lavoro sulla base di elementi concordanti, sia diretti che indiretti. Pertanto, relativamente all’indennità chilometrica per le trasferte fuori del comune, è necessario e sufficiente che, in sede di liquidazione, l’ammontare dell’indennità sia determinato avuto riguardo alla percorrenza, al tipo di automezzo usato e al costo chilometrico ricostruito secondo il tipo di autovettura e detti elementi dovranno risultare dalla documentazione interna conservata dal datore di lavoro. La contribuzione e la sede di lavoro. L’elemento essenziale della differenziazione impositiva è la sede di lavoro, che deve essere individuata in modo certo. Al riguardo, occorre ricordare che il datore di lavoro “è tenuto a fornire al lavoratore, entro trenta giorni dalla data di assunzione” le informazioni relative al contratto o rapporto di lavoro, tra cui “il luogo di lavoro” ( dlgs 26.5.1997, n. 152, di attuazione della direttiva 91/533/CEE, comma 1, art. 1). L’obbligo può essere adempiuto sia nel contratto di lavoro che nella lettera di assunzione o in ogni altro documento scritto (comma 2, art. 1), anche attraverso il rinvio alle relative previsioni del contratto collettivo di lavoro applicato. In caso di mancato o ritardato, incompleto o inesatto assolvimento dell’obbligo in questione, il lavoratore può rivolgersi alla direzione provinciale del lavoro che provvede ad intimare al datore di lavoro il rispetto della norma entro il termine di quindici giorni (comma 1, art. 4) e, in caso di inottemperanza alla richiesta, è applicabile al datore di lavoro la sanzione amministrativa prevista dal comma 2 dell’articolo 4. L’individuazione della sede di lavoro, così come ogni eventuale modifica della stessa, è rimessa alla concorde volontà delle parti, nel rispetto delle modalità stabilite dal contratto collettivo di lavoro di riferimento. Si fa presente che l’esenzione contributiva delle somme corrisposte a titolo di indennità di trasferta, nei limiti indicati al punto 1 della presente circolare, opera anche nel caso in cui le parti, all’atto della stipula del contratto, siano a conoscenza dei luoghi in cui verranno presumibilmente svolte una o più trasferte di lavoro. Indennità e maggiorazioni di retribuzione in via continuativa. Diversa è la disciplina dell’indennità e delle maggiorazioni di retribuzione corrisposte in via continuativa ai cosiddetti trasfertisti ossia a quella particolare tipologia di lavoratori che, per contratto, sono tenuti all’espletamento della propria attività in luoghi sempre diversi e variabili. Ai lavoratori in questione viene attribuita una indennità, chiamata o meno di trasferta, ovvero una maggiorazione di retribuzione che, in realtà, non è legata alla trasferta poiché è attribuita, per contratto, per tutti i giorni retribuiti ovvero senza distinguere se il dipendente si sia effettivamente recato in trasferta, per quanto tempo e dove si sia svolta la trasferta stessa. Gli elementi identificativi di tale figura di lavoratore sono, dunque, l’assenza di una qualsiasi sede di lavoro determinata e l’attribuzione, per contratto, di una maggiorazione di retribuzione o di una indennità forfetaria ossia con carattere continuativo e senza alcun controllo circa l’effettuazione o meno di prestazioni in trasferta. Al riguardo, si ricorda che è irrilevante, ai fini della tassazione, cercare le motivazioni della decisione contrattuale, se cioè dipenda da una volontà delle parti di semplificare le modalità di calcolo della retribuzione, trattandosi di soggetti che, per l’attività svolta, sono di frequente in trasferta, ovvero se dipenda dal fatto che si tratta di soggetti il cui contratto o lettera di assunzione non prevede affatto una sede di lavoro predeterminata, cosicché non è possibile individuare quando il dipendente sia in trasferta, né, tanto meno, se è in trasferta all’interno o all’esterno del territorio comunale. Per l’assoggettamento contributivo delle indennità e delle maggiorazioni di retribuzione corrisposte ai trasfertisti, occorre fare riferimento alle disposizioni in materia di prelievo fiscale (comma 6 dell’articolo 51 del TUIR) che, in deroga al principio della tassazione di tutto ciò che il dipendente riceve, stabiliscono la riduzione del 50 per cento della base imponibile delle indennità e delle maggiorazioni retributive in questione. Ai fini di prevenire eventuali fenomeni elusivi, la norma ha previsto la possibilità di stabilire, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con quello del lavoro e delle politiche sociali, categorie di lavoratori alle quali può essere applicato l’istituto dell’indennità di trasferta continuativa sulla base delle agevolazioni indicate al citato comma 6 dell’articolo 51 del TUIR. Ad oggi, non risultano essere state emanate disposizioni al riguardo. [1] I profili della disciplina fiscale dell’indennità di trasferta sono oggetto anche della circolare ENPALS n. 3 del 19.2.1998, pubblicata su www.lavoroprevidenza.com, rivista giuridico-telematica fondata e diretta dall’autore del presente articolo |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |