|
|||
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m... 10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....
19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
... 26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca... 02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...
27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....
25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
... 05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
|
domenica 13 novembre 2005
RICORSO INTRODUTTIVO DI UNA CAUSA DI LAVORO EX ART. 414 C.PC. Facsimile
TRIBUNALE DI ....... (1) Ricorso in materia di lavoro Il sig. Tizio, residente in ......, via ........, rappresentato e difeso, in forza di procura in calce al (a margine del) presente atto, dall’avv. .........., ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in ......., via ......; premesso indicare i fatti e le ragioni di diritto posti alla base della domanda, ivi comprese, se del caso, le norme del CCNL che si assumano violate, o la consistenza dimensionale dell’impresa, ecc. ciò premesso il sig. Tizio, assistito dal sottoscritto procuratore, ricorre a codesto tribunale in funzione di giudice del lavoro affinché, fissata l’udienza di discussione a norma dell’art. 415, c. 2º c.p.c., voglia ...... (indicare le conclusioni). In via istruttoria: indicare, a pena di decadenza, la prova per interrogatorio formale o per testi, precisando i capitoli di prova ed i nomi dei testimoni; ovvero, chiedere l’esibizione in giudizio di documenti in possesso della controparte o di un terzo, chiedere eventuale consulenza tecnica d’ufficio, ecc. Si offrono in comunicazione: ........ (indicare i documenti che si producono insieme al ricorso) Data Firma dell’avvocato (2) Depositato in cancelleria il 00/00/0000. Firma del cancelliere (1) Se esistente: Sezione lavoro. (2) O della parte, se questa sta in giudizio di persona. |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |