|
|||
11/11/2016
I DOCENTI E GLI ATA PRECARI O GIA´ DI RUOLO POSSONO OTTENERE PER INTERO IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO PRERUOLO
La sentenza n. 22558/2016 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Lavoro del 07.11.2016 è una sentenza storica per il mondo della SCUOLA PUBBLICA.
A partire da oggi qualunque precario per i dieci anni precedenti può chiedere con un ricorso al Giudice del Lavoro il riconoscimento giuridico della m... 10/04/2016
CHI ISCRIVE IPOTECA PER UN VALORE SPROPOSITATO PAGA I DANNI
E’ di questi ultimi giorni la decisione della Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito una responsabilità aggravata in capo a chi ipoteca il bene (es. casa di abitazione) del debitore ma il credito per il quale sta agendo è di importo di gran lunga inferiore rispetto al bene ipotecato....
19/05/2015
Eccessiva durata dei processi: indennizzi più veloci ai cittadini lesi
La Banca d´Italia ed il Ministero della Giustizia hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare i tempi di pagamento, da parte dello Stato, degli indennizzi ai cittadini lesi dall´eccessiva durata dei processi (legge n. 89 del 2001, c.d. “legge Pinto”).
... 26/11/2014
Sentenza Corte giustizia europea precariato: vittoria! Giornata storica.
La Corte Europea ha letto la sentenza sull´abuso dei contratti a termine. L´Italia ha sbagliato nel ricorrere alla reiterazione dei contratti a tempo determinato senza una previsione certa per l´assunzione in ruolo.
Si apre così la strada alle assunzioni di miglialia di precari con 36 mesi di preca... 02/04/2014
Previdenza - prescrizione ratei arretrati - 10 anni anche per i giudizi in corso
La Consulta boccia la norma d´interpretazione autentica di cui all’art. 38, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111, nella parte in cui prevede c...
27/11/2013
Gestione Separata Inps: obbligo d´iscrizione per i professionisti dipendenti?
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti....
25/11/201
Pubblico dipendente, libero professionista, obbligo d´iscrizione alla Gestione Separata Inps
Come è noto, la Gestione Separata dell’INPS è stata istituita dalla legge 335/1995 al fine di garantire copertura previdenziale ai lavoratori autonomi che ne fossero sprovvisti.
... 05/05/2013
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
|
mercoledì 3 giugno 2009
Dipendente pubblico: uso privato del telefono dell’ufficio - peculato. L’uso privato del telefono dell’ufficio da parte del pubblico dipendente integra il reato di peculato di cui all’art. 314 c.p. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione penale, nella sentenza del 20 maggio 2009, n. 21165. Il caso ha riguardato un dipendente amministrativo di un ospedale, il quale, nell’arco di un biennio, aveva effettuato numerose telefonate di natura privata, anche verso paesi stranieri. L’interessato contestava il reato di peculato addebitatogli, ritenendo, tra l’altro, che l’uso dell’utenza telefonica darebbe luogo solo all’addebito di somme per la pubblica amministrazione non costituendo quindi un’appropriazione di un bene pubblico. Non è stata dello stesso avviso la Corte di Cassazione, la quale nel rigettare il ricorso, richiamando la giurisprudenza maggioritaria (ex plurimis, Cass. pen. Sez. VI, 7 novembre 2000) ha affermato che “l’uso degli apparecchi telefonico comporta l’appropriazione (non restituibile) delle energie necessarie alla comunicazione, di cui l’impiegato ha disponibilità per ragioni d’ufficio, e configura l’ipoteso del reato di cui al primo comma dell’art. 314 c.p.” Al riguardo, la giurisprudenza (Cass. pen. Sez. VI, 15 gennaio 2003, n. 10671) aveva già avuto modo di chiarire che nell´ipotesi in cui il dipendente pubblico, disponendo dell´utenza telefonica intestata all´Amministrazione, la utilizzi per effettuare chiamate di interesse personale, il fatto lesivo si sostanzia non nell´uso dell´apparecchio telefonico quale oggetto fisico, bensì nell´appropriazione - conseguita attraverso tale uso - delle energie necessarie (formate da impulsi elettronici) per conversazioni telefoniche, che non sono "immediatamente restituibili. Ne consegue che l´ipotesi delittuosa è inquadrabile astrattamente nel "peculato-ordinario" di cui al primo comma dell’art. 314 c.p. Lo stesso indirizzo maggioritario in più occasioni (Cass. pen. Sez. VI, 14- gennaio 2003, n. 7347; Cass. pen. Sez. VI, 31 gennaio 2003, n. 10719) ha precisato invece che è esclusa la configurabilità del reato di peculato solo allorquando il pubblico ufficiale o dell´incaricato di pubblico effettui telefonate personali “per infrequenti ed occasionali esigenze private, riconducigli, quindi, alla nozione di «caso eccezionale», espressamente riconosciuto dall´ordinamento come idoneo a giustificare la deroga al generale divieto di uso personale del telefono da parte del pubblico dipendente”. Il suddetto orientamento trova conferma anche nel Decreto del Ministero della funzione pubblica, del 31 marzo 1994, (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) il quale all’art. 10, comma 5 stabilisce che “ salvo casi eccezionali, dei quali informa il dirigente dell´ufficio, il dipendente non utilizza le linee telefoniche dell´ufficio per effettuare telefonate personali”. Con tale disposizione si autorizza, dunque, ad usare il telefono dell´ufficio per comunicazioni private, solo in situazioni eccezionali, di carattere sporadico ed episodico, con l’obbligo comunque di informare il dirigente. Gesuele Bellini Corte di Cassazione Sezione Sesta penale Sentenza 20 maggio 2009 n. 21165 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA Dl CASSAZIONE VI Sezione penale ha pronunziato la seguente SENTENZA suI ricorso promosso da xxx contro la sentenza 15 maggio 2006 della Corte d’Appello di Palermo. Udita la relazione del Consigliere Antonio Stefano Agrò. Udito il P.G. Francesco lacoviello che ha concluso per il rigetto del ricorso. Ritenuto in fatto I. La Corte d’Appello di Palermo, con la sentenza indicata in epigrafe, ha confermato la condanna di xxx per reati di peculato continuato e di abuso di ufficio continuato. Il primo in quanto segretario del reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale xxx di Palermo, effettuava tra l’aprile 2000 e il maggio 2002 numerose telefonate di carattere privato, anche verso paesi esteri come la Romania, la Germania, l’Ucraina e la Jugoslavia, per un importo complessivo di 2354,39 €. Il secondo perché, negli anni 2001 e 2002, aveva favorito la conclusione di contratti di fornitura di materiale sanitario di valore non superiore al milione di lire tra l’ospedale indicato e una società di cui il figlio era socio accomandatario e lui stesso socio accomandante. 2. Ricorre xxx, in primo luogo e con riferimento al peculato, lamenta la violazione della legge penale, in quanto l’utilizzazione a fini privati di un’utenza telefonica assegnata in uso non comporta appropriazione di bene pubblico, ma dà luogo soltanto all’addebito alla p.a. delle somme corrispondenti all’entità della utilizzazione. D’altra parte non era stato considerato se, dato il lungo lasso di tempo in considerazione, le telefonate contestate potevano rientrare nella categoria di quelle fatte per infrequenti e occasionali esigenze private, per le quali v’è una deroga al generale divieto di uso personale del telefono di ufficio. Sempre con riferimento al peculato, con un secondo motivo sostiene che male sarebbe stato ritenuto sussistente l’elemento psicologico del reato, invece da escludersi per effetto di una circolare prodotta in appello e non presa in considerazione nell’erroneo convincimento che la produzione tardiva ne eliminasse la rilevanza. Questa circolare del 2 luglio 1997 prevedeva la notifica, a fine mese, del traffico telefonico alle unità operative, le quali avrebbero quindi dichiarato il consumo riferibile a motivi personali. Ed a tale provvedimento s’era attenuto il ricorrente, il quale non aveva dunque alcun obbligo di attivazione per il pagamento, ma ben poteva attendere la notifica del traffico mensile e quindi segnalare gli eventuali addebiti a proprio carico. 3. Con riguardo all’abuso d’ufficio il ricorrente non nega che nella specie s’era in presenza di un obbligo di astensione, ma assume che la sua condotta non era improntata a favorire la ditta indicata bensì al conseguimento dell’interesse pubblico di acquisire sollecitamente e a prezzi congrui la fornitura di prodotti sanitari. In tal modo non vi sarebbe alcuna ingiustizia nel vantaggio patrimoniale arrecato e in ogni modo mancherebbe il dolo intenzionale previsto dall’art.323 c.p. 4. Infine e subordinatamente sostiene che nell’uso del telefono dovrebbe, semmai, ravvisarsi un peculato d’uso e non un peculato ordinario, Considerate in diritto 1.11 ricorso è privo di fondamento. Iniziando dagli aspetti oggettivi del peculato, non v’è motivo di discostarsi dall’orientamento costante di questa Code, per il quale l’uso privato dell’apparecchio telefonico comporta l’appropriazione (non restituibile) delle energie necessarie alla comunicazione, di cui l’impiegato ha disponibilità per ragioni di ufficio, e configura pertanto l’ipotesi di cui al primo comma dell’art. 314 c.p. (cfr., per es., Cass. sez.VI, 7 novembre 2000, Veronesi). Nella specie, d’altronde, non si verte in quella utilizzazione episodica ed economica del telefono, fatta per contingenti e rilevanti esigenze personali, che rende la condotta inoffensiva. Infatti è dato leggere nella sentenza impugnata che il ricorrente si serviva sistematicamente dell’apparecchio, non per pressanti esigenze di relazione, ma per soddisfare la sua sfera ludica (frequenti contatti, anche internazionali, con appassionati della caccia) e che il valore delle energie sottratte è stato di € 2354,39, somma indubbiamente oltre i limiti, anche a frammentarla per i due anni della contestazione. 2. Quanto poi ai profili soggettivi, a per escludere il dolo del reato, trae argomento da una circolare del 2 luglio 1997, in base alla quale il dipendente alla fine del mese avrebbe dovuto segnalare quali comunicazioni erano riferibili a motivi personali. Afferma che, stando al tenore di simile atto, egli era in buona fede, quando riteneva di essere autorizzato all’uso fatto, salvo rimborso. Al riguardo va rilevato che non è vero che la sentenza non si è occupata di questa circolare perché ha ritenuto che fosse stata prodotta tardivamente, come oggi si sostiene nel ricorso. Essa invece la ha implicitamente ritenuta ininfluente alla pari di ulteriori due note di analogo tenore del 7 luglio 2004 e del 6 aprile 2006, pure invocate dal ricorrente. Infatti, dovendosi leggere questi provvedimenti in armonia con il sistema penale e con il codice di comportamento dei dipendenti della P.A., non si può ritenere che essi consentissero ad libitum l’impiego privato del telefono d’ufficio, ma che, ai fini di un controllo amministrativo, intendessero invece porre a carico del soggetto l’onere di indicare proprio quelle sporadiche comunicazioni dovute ad esigenze contingenti, che pure sono ammesse, come s’è detto trattando dei profili oggettivi del reato. Pertanto un possibile equivoco da parte del ricorrente non configurerebbe comunque un’assenza di dolo ma un’ignoranza non scusabile della legge penale. E in ogni modo - ben sottolinea la decisione impugnata - xxx era certo caduto in un equivoco interpretativo, dato che non aveva mai segnalato le chiamate di natura privata da lui effettuate. 3. In ordine all’abuso di ufficio, il ricorrente cita quella giurisprudenza sull’elemento soggettivo del reato, che va escluso quando l’intento principale perseguito sia quello di soddisfare un fine pubblico, anche nella consapevolezza di recare un ingiusto favore a un singolo soggetto (Cass, sez.VI, 22 novembre 2002, Casuscelli Di Tocco), Tale citazione non coglie tuttavia nel segno perché simile principio si applica soltanto a coloro cui è commessa la cura dell’interesse pubblico in questione e nella specie non risulta che al ricorrente, segretario di reparto, fosse demandato occuparsi delle forniture dell’ospedale né xxx, ha sostenuto di essere a ciò competente. D’altra parte la giurisprudenza citata muove dal presupposto che iI mezzo prescelto sia l’unico in grado di realizzare l’interesse, mentre è chiaro che nel caso in esame la fornitura poteva realizzarsi in una pluralità di modi e con molteplici soggetti. Infine è evidente l’ingiustizia del vantaggio recato alla ditta favorita, che ha acquisito contratti senza sottoporsi a una competizione con i concorrenti. 4. Il ricorso va quindi respinto e il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali. La Corte di Cassazione rigetta il ricorso e condanna il ricorrente at pagamento delle spese processuali. |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |