venerdì 8 agosto 2008
Pensione ai superstiti per studenti iscritti al Conservatorio
A decorrere dall’anno accademico 2005-2006, l’iscrizione ai Conservatori di musica deve essere equiparata all’iscrizione ai corsi universitari ed è, pertanto, da ritenere utile per il riconoscimento del diritto e/o della proroga della pensione ai superstiti. Anche in tali casi, comunque, la qualifica di studente universitario si perde al compimento del 26° anno di età oppure al momento del conseguimento della laurea non seguito dall’iscrizione ad un corso di perfezionamento o ad un altro corso di laurea. Lo ha stabilito il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in seguito ad un quesito posto dall’Inps in materia.
I professionisti interessati all’inserimento del proprio nominativo nelle liste dei soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni per detrazioni d’imposta, in possesso dei requisiti richiesti, possono prendere contatto con le associazioni professionali che hanno sottoscritto convenzioni con l’Inps per la raccolta e l’invio telematico delle dichiarazioni presentate dai pensionati ai fini delle detrazioni d’imposta (Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro, Sindacato Nazionale Ragionieri Commercialisti e Consulenti Tributari di ANCIT, ANCOT, INT e LAPET), oppure possono stipulare convenzioni singole presso le Direzioni provinciali o subprovinciali Inps, competenti per territorio.