![]() |
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA RUBRICA ARBITRATO NEL PUBBLICO IMPIEGO
A CURA DELL’AVV. MAURIZIO DANZA-ARBITRO PUBBLICO IMPIEGO-LAZIO
E noto come in Italia si sia introdotto con il CCNQ 23/1/2001 l istituto dell arbitrato e conciliazione con lo scopo di deflazionare il carico giudiziario in materia di rapporti di lavoro pubblico nei Comparti del pubblico impiego.
Tale istituto solo da qualche anno noto nel Pubblico Impiego comincia ad essere oggetto di interesse da parte dei lavoratori del pubblico impiego : ciò pone in evidenza l opportunità di una maggiore opera di divulgazione in merito alla conoscenza di strumenti di rafforzamento delle tutele evincibili dal complesso sistema normativo contrattuale e normativo applicabile al pubblico impiego a seguito delle numerose riforme intervenute sin dagli anni 1993 all’atto della prima e seconda privatizzazione. Solo da queste prime considerazioni il lettore potrà comprendere la scelta della redazione, di voler prevedere una rubrica specifica sull’ arbitrato che si è orientata sia nel senso di “commentare le singole decisioni arbitrali , che decidendo anche di trarre delle prime analisi attraverso un primo commento sulle prime decisioni arbitrali intervenute in Italia ed ormai numerose . Va sottolineato che l’istituto pur alla luce del quadro di riforme in materia di procedure stragiudiziali proprio iniziato in questa legislatura, presenta allo stato attuale delle grandi potenzialità, che travalicano il cosiddetto spazio arbitrale obbligatorio rappresentato dalla materia delle sanzioni disciplinari. Quale coautore del progetto arbitrato e conciliazione nel pubblico impiego, nonchè componente del Gruppo Tecnico scientifico per l’arbitrato ,mi sono dedicato all’approfondimento di questo importante strumento alternativo alla giurisdizione ordinaria ,convinto che la materia sia di grande interesse per tutti i lavoratori dei Comparti , nonché per gli operatori del diritto che hanno la necessità ormai di conoscere l istituto nelle sue più concrete modalità di utilizzazione ,in quanto efficace e celere strumento di definizione delle controversie relative al rapporto di lavoro .A tal scopo questa rubrica, incarnando lo spirito della rivista conterrà accanto ad approfondimenti dottrinari ,utili modelli finalizzati ad una concreta utilizzazione dell’istituto.