![]() |
![]() |
Errori fiscali? È pronta una guida specifica curata dall’Agenzia delle entrate
È in distribuzione presso le direzioni regionali e gli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate la nuova guida “Errori fiscali: conseguenze e rimedi”, prontuario pratico dedicato a tutte le categorie di contribuenti. La decisione di una pubblicazione così specifica è sorta in seguito alle numerose richieste pervenute ai call center dell’Agenzia da parte di cittadini e intermediari che sono incorsi - o che temono di incorrere - in dimenticanze, ritardi, omissioni o violazioni degli adempimenti fiscali. Infatti la guida descrive alcune delle più comuni situazioni in cui si possono commettere errori fiscali e il quadro delle relative sanzioni; quali sono i tipi di errori e le modalità per correggere la propria posizione tributaria. Rimediare in tempo agli sbagli permette il più delle volte di godere di una riduzione delle sanzioni e, in certi casi, di vedersi addirittura riconosciuto un credito, dopo la rettifica della dichiarazione. L’opuscolo, inoltre, non è avaro di esempi pratici - si va dalla presentazione in ritardo della dichiarazione dei redditi agli errori di compilazione della dichiarazione stessa, dall’omesso all’insufficiente versamento dei tributi - costituendo così un efficace e pratico “vademecum-anti-errore”. La guida è uscita nell’ultimo numero del 2005 del periodico bimestrale “L’agenzia informa” ed è disponibile anche in rete nella biblioteca di FiscoOggi e sul sito Internet dell’Amministrazione.
Fonte: Agenzia delle entrate